Poche persone al giorno d’oggi possono affermare di piacersi completamente. La società, la moda e i media ci portano ad aspirare a modelli di bellezza spesso irraggiungibili o poco naturali: un corpo o un viso non “perfetti” o comunque distanti dai modelli imposti possono creare disagio sia sociale che personale.
Ritocco sì, ma con attenzione
Sempre più donne e uomini, desiderosi di migliorare la percezione di sé, ricorrono quindi alla medicina estetica, grazie al diffondersi di trattamenti non invasivi e relativamente economici. Ma perché molti poi restano insoddisfatti dei risultati? I motivi sono tre, e tre sono anche i modi per evitare delusioni.
1- Trattamenti eccessivamente low cost
Per quanto un trattamento di medicina estetica abbia costi più contenuti rispetto a un intervento di chirurgia, è bene diffidare di chi propone prezzi eccessivamente bassi. I materiali e i prodotti utilizzati per ringiovanire viso e corpo sono frutto di analisi di approfondite laboratorio e lunghi trial: un prezzo troppo basso può nascondere una truffa o sostanze di bassa qualità e rischiose per la salute.
2- Trattamenti acquistati su internet
Prezzi vantaggiosi, trattamenti miracolosi, rimedi che promettono di ringiovanire la pelle all’istante: sul web si può incappare in truffe di ogni genere e, di conseguenza, mettere a rischio la propria salute e il proprio aspetto. La scelta migliore è sempre rivolgersi a centri specializzati o, per lo meno, chiedere il parere di un medico prima di acquistare trattamenti di dubbia provenienza.
3- Personale non qualificato
Anche se i trattamenti di medicina estetica sono “soft”, è comunque necessaria la presenza di un professionista con esperienza e formazione adatte a somministrarli. Una mano inesperta può causare disagi ed effetti collaterali indesiderati o, nel peggiore nei casi, danni permanenti.
Insomma, quando si parla del nostro aspetto è sempre preferibile non badare a spese, ricorrendo a trattamenti certificati e, soprattutto, affidandosi a centri e professionisti di provata esperienza e affidabilità.
