News

Benessere e salute

Le rughe labiali: cause, prevenzione e possibili rimedi

Informazioni, consigli e soluzioni per un sorriso più seducente e giovanile.

Intorno ai trent’anni di età, purtroppo, le labbra possono venire colpite dai primi segni dell’invecchiamento cutaneo. L’area della bocca, infatti, è soggetta alla comparsa di rughe specifiche, e le labbra stesse risentono maggiormente della disidratazione man mano che l’età avanza.

Quali le cause delle rughe labiali?

Le prime rughe delle labbra compaiono a causa delle sollecitazioni frequenti e ripetute che i muscoli sottostanti esercitano sul tessuto cutaneo quando vengono assunte le varie espressioni del volto. Altre cause delle rughe labiali possono essere la disidratazione, le scorrette abitudini alimentari, il fumo e il naturale invecchiamento cutaneo.

L’aiuto della medicina estetica

Nel caso di rughe superficiali, si può ricorrere ad un peeling chimico per rendere la pelle più lisca e compatta.

Se le rughe sono profonde e ben separate tra loro, come nel caso del “codice a barre” e delle rughe “della marionetta”, è possibile sottoporsi a delle infiltrazioni di filler di acido ialuronico associate a laserterapia per ridefinire il contorno labbra e livellare i solchi cutanei, così come ricorrere ad iniezioni locali di tossina botulinica.

Buoni risultati sono ottenibili anche grazie alla radiofrequenza frazionata, trattamento di resurfacing che elimina le microrugosità e dona alla pelle un aspetto più giovanile.

Per un risultato più definitivo, invece, l’ideale è la tecnica di lipofilling: grazie all’impiego di grasso autologo (prelevato cioè dal paziente), si vanno a riempire le labbra, con effetto distendente sulle rughe. Tale intervento è ideale anche per chi desidera labbra più turgide e piene.

Rughe labiali: cause, prevenzione e possibili rimedi