Rinoplastica

Rinoplastica a Milano e Firenze, Chirurgia estetica del naso

Il naso può assumere svariate forme, ognuna con le proprie caratteristiche peculiari. A volte però capita che il naso presenti dei difetti, creando disagio e rendendo il viso meno armonioso e naturale di come potrebbe essere.

Per migliorare l’aspetto estetico del naso, e quindi del volto, si può ricorrere alla rinoplastica, un intervento di chirurgia estetica che permette di correggere la forma e la dimensione del naso, armonizzandolo con il volto senza stravolgere le proporzioni del viso.

La Dott.ssa Cinzia Luccioli esegue gli interventi di rinoplastica a Milano e nella sua Day Clinic di Firenze.

 

Esempi di rinoplastica prima e dopo

Il naso varia da persona a persona: quando il nostro aspetto ci crea disagio, la chirurgia estetica può venire in aiuto.

  • Durata intervento: 1 – 1 ora e mezza
  • Anestesia: generale o sedazione
  • Post-operatorio: 7-10 giorni

Vantaggi:

  • miglioramento estetico del naso
  • volto più armonioso
  • assenza di dolore
  • anestesia locale con sedazione
  • miglioramento della funzionalità respiratoria

Indicazioni per la rinoplastica

I pazienti ideali per l’intervento di rinoplastica sono uomini e donne con problemi estetici e psicologici causati dal proprio naso imperfetto.

Nell’ottica di un generale ringiovanimento del volto, possono ricorrere alla rinoplastica anche pazienti anziani: col passare del tempo, infatti, le cartilagini del naso si ingrossano e la punta tende verso il basso.

L’intervento di rinoplastica non presenta limiti di età, rivolgendosi anche a pazienti che soffrono di ostruzione nasale causata da deviazione del setto e/o ipertrofia dei turbinanti.

Come avviene l’intervento

La rinoplastica crea armonia del volto e del profilo, valorizzando gli occhi e la bocca. Inoltre corregge e migliora la funzionalità respiratoria, scongiurando problemi alle vie aeree inferiori.

Ogni intervento di rimodellamento del naso avviene su misura ed è preceduto da un’approfondita analisi facciale e dallo studio di foto pre-operatorie.

La rinoplastica viene effettuata tramite una serie di incisioni all’interno delle radici, volte a rimodellare le cartilagini e le ossa del naso. I segni dell’operazione, essendo interni, sono invisibili.

La Dott.ssa, lavorando insieme al padre, il Dr. Cesare Luccioli, ha brevettato uno scalpello innovativo che elimina in modo preciso la gobba ossea – nei casi in cui è necessario – e riduce di molto il sanguinamento: grazie a questo strumento si limitano sensibilmente gli ematomi e il dolore tipico di un intervento tradizionale, in quanto il trauma è notevolmente ridotto così come le probabilità di imperfezioni, permettendo una guarigione più rapida.

La rinoplastica: quando diventa necessaria

Nel caso in cui il paziente presenti grandi difficoltà di respirazione col naso, causate ad esempio dal setto nasale deviato, l’intervento di rinoplastica acquista una valore correttivo non solo estetico bensì anche funzionale.

Si parla allora di rinosettoplastica, quando il chirurgo effettua la correzione del setto nasale asportando il gibbo nasale osseo e/o la cartilagine, rimodellando poi i tessuti.

Rinoplastica: il post-operatorio

Per vivere al meglio il decorso post-operatorio dell’intervento di rinoplastica il paziente dovrà seguire alcuni piccoli accorgimenti per ridurre al minimo i fastidi, come:

  • evitare sforzi eccessivi
  • evitare di masticare cibi troppo duri o troppo caldi

Ad operazione conclusa, la Dott.ssa Luccioli inserirà dei tamponi nel naso del paziente, e posizionerà un piccolo gesso a sostegno del setto nasale. I tamponi saranno rimossi dopo 48 ore dall’intervento, mentre il gesso dopo 7 giorni.

La ripresa della vita sociale e lavorativa avverrà dopo una settimana. Per i due mesi successivi si consiglia di evitare fumo, sole ed attività che possono causare traumi al naso, quali gli sport da contatto.

Richiedi informazioni