Otoplastica

Otoplastica a Milano e Firenze, Chirurgia delle orecchie

Le orecchie prominenti – o “a sventola” – costituiscono uno degli inestetismi del viso meno tollerati e rappresentano motivo di disagio per persone di ogni sesso ed età.

La causa di tale anomalia è una malformazione del padiglione auricolare che non pregiudica in alcun modo la funzionalità dell’organo uditivo, ma è spesso fonte di imbarazzo e disagio psicologico.

L’otoplastica è la risposta della chirurgia a tale problema: tramite un semplice intervento si agisce sui padiglioni auricolari troppo sporgenti rimodellandoli e donando al viso un aspetto più armonico ed equilibrato.

La Dott.ssa Cinzia Luccioli esegue gli interventi di otoplastica nei suoi studi di Milano e Firenze, anche in Ambulatorio Day Clinic.

Utilizzo la chirurgia estetica come strumento per perfezionare il volto, armonizzando la simmetria complessiva e la fisionomia dell’individuo, senza puntare a risultati snaturanti.

  • Durata intervento: 40 minuti – 90 minuti
  • Anestesia: locale
  • Post-operatorio: 3-7 giorni

Inestetismi delle orecchie

Oltre alla già citata prominenza del padiglione, esistono diverse alterazioni della forma e della dimensione dell’orecchio esterno, solitamente causate da difetti congeniti o da traumi.

Il denominatore comune di questi inestetismi è il senso di disagio che provocano nella persona, che sempre di più è spinta a rivolgersi alla chirurgia plastica per correggere il difetto.

Otoplastica e infanzia

Le orecchie prominenti o “a sventola” costituiscono una fonte di imbarazzo specialmente per i bambini e i ragazzi.

Qualora necessario, l’intervento di otoplastica può essere effettuato anche in giovane età – al fine di evitare l’insorgere di complessi che possano sfociare in problemi di autostima – in quanto la cartilagine del padiglione auricolare termina il suo accrescimento intorno ai 6 anni.

Indicazioni per l’otoplastica

Nonostante l’intervento sia generalmente eseguito in giovane età, gli adulti – donne e uomini – che si sottopongono a otoplastica non corrono alcun rischio per la salute, con un risultato finale sempre ottimale.

L’operazione permette di rimodellare e riposizionare le orecchie sporgenti, donando al viso una nuova simmetria e cancellando il disagio e l’imbarazzo che questi difetti possono provocare.

Come avviene l’intervento

Nell’intervento di otoplastica si pratica un’incisione nel solco retro-auricolare, per poi rimodellare e riposizionare la cartilagine. Corretta la sporgenza dei padiglioni auricolari, il volto acquisirà una nuova armonia e simmetria.

L’incisione viene effettuata sul retro del padiglione: è pertanto invisibile, così come invisibili saranno i segni dell’operazione. L’intervento è eseguito in anestesia locale: in caso di fastidio, su richiesta del paziente si può procedere ad una maggiore sedazione.

I risultati dell’operazione sono stabili e definitivi, donando al paziente benessere sia estetico che psicologico.

Otoplastica: il post-operatorio

A seguito dell’operazione, pochi e semplici accorgimenti saranno sufficienti per vivere serenamente il decorso post-operatorio.

Innanzitutto vanno seguite scrupolosamente le indicazioni del medico chirurgo, che periodicamente controllerà e sostituirà la medicazione per scongiurare il rischio di fastidiose infezioni e monitorare il decorso dell’intervento. Nel caso, assai raro, in cui compaiano lievi fastidi legati all’operazione è possibile assumere dei blandi antidolorifici.

La Dott.ssa Luccioli vi assisterà con disponibilità e solerzia sia nelle fasi di pre- che di post-operatorio, di modo da aiutarvi a superare qualsiasi dubbio o problematica.

Richiedi informazioni