Mastoplastica riduttiva

Mastoplastica riduttiva a Milano e Firenze, Riduzione seno

Un seno troppo grande e ingombrante può essere di grande impiccio per una donna: oltre a causare dolori e difficoltà di movimento, può comportare una serie di disagi sociali – come l’impossibilità di indossare certi tipi di abiti – e psicologici.

L’intervento di mastoplastica riduttiva è una possibile soluzione per questo tipo di problemi, in quanto riduce il seno troppo voluminoso e migliora la forma e l’aspetto generale delle ghiandole mammarie, portando a un risultato che dona nuova femminilità al corpo della paziente.

La Dott.ssa Luccioli esegue gli interventi di mastoplastica riduttiva nella sua clinica presso Hotel Villa Casagrande di Figline Valdarno.

Una delle più grandi soddisfazioni del mio lavoro è veder tornare il sorriso sul volto delle mie pazienti.

  • Durata intervento: 2-3 ore
  • Anestesia: generale
  • Post-operatorio: 7-14 giorni

Vantaggi:

  • scomparsa dei dolori a schiena e collo
  • miglioramento della respirazione
  • scomparsa delle irritazioni dovute a sfregamento
  • possibilità di riprendere le attività sportive
  • maggiore benessere fisico e sociale

Indicazioni per la mastoplastica riduttiva

L’intervento di mastoplastica riduttiva si rivolge a tutte le donne che presentano problemi di ipertrofia mammaria, di ptosi della mammella o che trovano particolarmente scomodo praticare particolari sport o indossare alcuni tipi di indumento.

È possibile ricorrere alla mastoplastica riduttiva anche per correggere eventuali problemi di asimmetria tra le mammelle.

Non vi sono limiti di età per questo tipo di intervento. In caso di pazienti molto giovani, però, la Dott.ssa Luccioli dovrà assicurarsi che la ghiandola mammaria sia pienamente sviluppata.

La valutazione pre-operatoria

Un’accurata anamnesi della paziente sarà al centro della visita pre-operatoria: la Dott.ssa Luccioli stabilirà il miglior intervento da effettuare per stabilire il risultato desiderato.

Nessuna mammella, infatti, è uguale alle altre, e per prevedere quale sarà il risultato finale dell’intervento vanno considerati:

  • le dimensioni e il volume del seno
  • le condizioni fisiche della paziente
  • il grado di rilassamento della mammella

Dopo un primo esame, il chirurgo sarà in grado di disegnare in modo preciso le linee d’incisione e la nuova posizione del complesso areola-capezzolo: la riduzione del seno infatti implica il rimodellamento del capezzolo in generale e dell’areola in particolare, che viene facilmente deformata dal peso dei tessuti.

Qualora necessario, la Dott.ssa Luccioli consiglierà la paziente di sottoporsi a mammografia, da effettuare prima dell’intervento.

Come avviene l’intervento

La mastoplastica riduttiva ripristina chirurgicamente le proporzioni ideali tra complesso mammario e corpo.

La procedura è indicata per donare simmetria a mammelle che presentano importanti differenze nella forma e nella dimensione. Lo scopo del chirurgo è creare armonia e realizzare forme piacevoli.

I segni delle incisioni restano visibili solo intorno all’areola, dove comparirà una cicatrice verticale. Solo in alcuni casi, quando necessario, si eseguirà anche un’incisione orizzontale che ricalca il corso sottomammario.

Mastoplastica riduttiva: il post-operatorio

La fase post-operatoria dell’intervento di mastoplastica riduttiva, oltre alle medicazioni, prevede l’utilizzo di un reggiseno contenitivo concepito appositamente per questo tipo di operazioni, che permette di sostenere in modo adeguato il seno ed evitare movimenti bruschi.

Il reggiseno va indossato per qualche settimana sia di giorno che di notte.

Essendo presenti dei punti di sutura, l’attività fisica andrà limitata il più possibile, almeno per il primo mese.

I risultati della mastoplastica riduttiva saranno visibili già dai primi giorni, e la forma definitiva del seno sarà apprezzabile dopo 3-6 mesi, quando i processi di guarigione dei tessuti saranno completati.

Richiedi informazioni