Correzione della ginecomastia

Ginecomastia a Milano e Firenze, Correzione seno maschile

Il seno maschile può formarsi conseguentemente a eccessivi accumuli di grasso o a cause ormonali congenite, che portano all’ingrandimento della ghiandola mammaria.

Questa condizione è definita ginecomastia: chi è affetto da tale disturbo vive frequentemente un disagio psicologico, poiché il seno voluminoso in un uomo va in parte a intaccare l’aura di mascolinità e virilità che il fisico maschile trasmette.

L’intervento di correzione della ginecomastia restituisce tono e virilità al torace maschile. La tecnica chirurgica a cui ricorrere viene definita in base alla forma di ginecomastia considerata.

La Dott.ssa Luccioli esegue gli interventi di correzione della ginecomastia nelle sue cliniche di Milano e Firenze.

La situazione dell'ingrandimento del seno nell'uomo comporta in chi ne soffre problemi a livello psicologico e difficoltà nel relazionarsi con gli altri.

  • Durata intervento: 30-60 minuti
  • Anestesia: generale o sedazione
  • Post-operatorio: 2 – 3 giorni

Ginecomastia: le cause

Si è già accennato come la ginecomastia consista in uno sviluppo anomalo della mammella nell’uomo: se il comparire di tale condizione è normale durante la pubertà, quando si può assistere ad un aumento temporaneo della ghiandola mammaria, in età adulta si parla di squilibrio ormonale.

I fattori scatenanti della ginecomastia sono diversi:

  • eccessivo aumento delle masse adipose
  • obesità
  • disturbi metabolici
  • disturbi nella produzione del testosterone
  • sindrome di Klinefelter
  • assunzione di farmaci particolari, di estrogeni o progestinici
  • uso di anabolizzanti

Ginecomastia: le varie forme

Considerata la vastità delle possibili cause che possono portare all’insorgere di questo difetto fisico, la medicina moderna ha classificato diverse tipologie di ginecomastia, proprio a seconda del fattore scatenante: l’individuazione della causa permetterà la definizione della terapia o dell’intervento chirurgico più adatto.

La ginecomastia può essere:

  • vera, quando l’aumento della mammella è dovuto ad attività ormonale
  • falsa o pseudoginecomastia, quando è causata da un eccessivo accumulo adiposo
  • mista, quando si presentano entrambe le condizioni precedenti

Indicazioni per la correzione della ginecomastia

L’intervento di correzione di ginecomastia si rivolge a uomini che provano disagio fisico e psicologico per l’eccessivo sviluppo del seno.

La Dott.ssa Luccioli effettuerà un colloquio pre-operatorio approfondito, di modo da pianificare l’intervento ascoltando i desideri del paziente e individuando i possibili risultati.

Qualora necessaria, verrà prescritta un’ecografia mammaria per verificare l’idoneità del candidato all’intervento chirurgico.

Come avviene l’intervento

La durata dell’intervento varia dai 30 ai 60 minuti e verranno effettuate delle incisioni di 3-4 millimetri, praticamente invisibili.

La correzione del seno maschile si effettua tramite liposuzione, nel caso in cui l’ipertrofia mammaria sia causata da eccessivo accumulo di tessuto adiposo, oppure tramite asportazione del tessuto ghiandolare, nei casi dove richiesto.

Se la ginecomastia è mista, il chirurgo utilizzerà entrambe le tecniche.

La Dott.ssa Luccioli mette a disposizione dei propri pazienti, qualora desiderassero sottoporsi all’intervento di correzione della ginecomastia in completo relax e riserbo, la sua clinica all’interno dell’elegante Villa Casagrande di Figline Valdarno: questa struttura del 1300 è il luogo ideale per chi cerca un ambiente esclusivo, con attrezzature all’avanguardia grazie ad una sala operatoria equipaggiata ed uno staff qualificato, affidabile e competente.

Correzione della ginecomastia: il post-operatorio

Durante le prime settimane, si richiederà al paziente di indossare una fascia elastica di contenimento.

La presenza di gonfiore è fisiologica e diminuirà progressivamente nei giorni immediatamente successivi all’intervento.

Eventuali lievi dolori nell’area interessata, che possono comparire nei primi giorni dopo l’operazione, si possono controllare tramite antidolorifici.

Richiedi informazioni